Cos'è placche tettoniche?

Placche Tettoniche: Un Quadro Generale

Le Placche Tettoniche sono frammenti della litosfera terrestre, la parte più esterna e rigida del nostro pianeta. Questa litosfera non è un unico pezzo solido, ma è divisa in un mosaico di placche che "galleggiano" sull'astenosfera, uno strato più duttile e parzialmente fuso sottostante.

  • Struttura: Le placche tettoniche sono composte sia dalla crosta continentale, più spessa e meno densa, sia dalla crosta oceanica, più sottile e più densa.

  • Movimento: Le placche tettoniche sono in costante movimento, seppur molto lento, guidato principalmente dalle correnti convettive nel mantello terrestre. Questo movimento è dell'ordine di pochi centimetri all'anno.

  • Tipi di Confini: L'interazione tra le placche avviene lungo i loro confini, dando origine a diversi fenomeni geologici:

    • Confini divergenti (o costruttivi): dove le placche si allontanano, creando nuova crosta oceanica, come nelle dorsali medio-oceaniche.
    • Confini convergenti (o distruttivi): dove le placche si scontrano. Questo può portare alla subduzione (una placca scivola sotto l'altra) con la formazione di fosse oceaniche e archi vulcanici, o alla collisione tra placche continentali, formando catene montuose.
    • Confini trasformi (o conservativi): dove le placche scorrono orizzontalmente l'una accanto all'altra, senza creazione o distruzione di crosta. Sono spesso associati a faglie trasformi e possono essere sede di terremoti.
  • Conseguenze: Il movimento e l'interazione delle placche tettoniche sono responsabili di molti fenomeni geologici importanti, tra cui:

  • Principali Placche: Esistono diverse placche tettoniche principali, tra cui la placca pacifica, la placca nordamericana, la placca eurasiatica, la placca africana, la placca antartica, la placca indo-australiana e la placca sudamericana. Ci sono anche placche minori.